9 aprile 2017 | ||
15:00 | ||
13 aprile 2017 | ||
15:00 |
Domenica 9 e giovedì 13 aprile nell’ambito della manifestazione 1° Biennale del cortometraggio, organizzata dell’associazione Culturale IsArt, con la collaborazione del Comune di Vicenza e il patrocinio di Regione Veneto, Ministero dei Beni Culturali e FilmCommission di Vicenza, il Teatro Spazio Bixio ospita una serie di appuntamenti imperdibili!
1° Biennale del Cortometraggio
Dal 3 al 13 aprile arriva a Vicenza un evento di portata internazionale che prevede la proiezione di più di 400 cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Nel corso dei 10 giorni di festival verranno proiettati tutti i corti in 5 sale cinematografiche e 1 museo: dal Cinema Odeon al Teatro Comunale, dal Cinema Primavera al Teatro Bixio, dal Multisala Roma fino al Museo del Risorgimento e della Resistenza. Inoltre saranno a disposizione la Loggia del Capitaniato e la saletta Zavatteri
La rassegna sarà suddivisa in diverse sezioni:
- animazione per l’infanzia;
- aorti sperimentali; Fiction;
- cortometraggi prodotti dai Rai Cinema;
- corti della Regione Veneto.
É prevista anche una seconda parte dedicata alla video arte a Palazzo Valmarana Braga.
L’ingresso alle proiezioni è libero.
Calendario Biennale del Cortometraggio – Sezione Veneta
DOMENICA 9
Turno speciale (scuole)
ore 16 – Ivan Zuccon (Scuola Primaria di Dueville) – Facciamo cinema! (49’)
Primo turno (tardo pomeriggio)
ore 17.15 – Giuliano Cremasco – Contando le formiche (17’) – Quella notte (18’)
ore 18.00 – Carlo Fracanzani – Open quantum relativity (14’) – Bollicine (14’)
ore 18.45 – Emiliano Canova – Il filo di Arianna (5’) – Ruggine (6’)
Secondo turno (prima serata)
ore 19.30 – Diego Carli – La cena perfetta (11’)
ore 19.50 – GIOVANNI PELLEGRINI – Il peggio di me (16’)
ore 20.15 – Michele Pastrello Trilogia “Piano, forte, fortissimo”: – Desktop (4’) – Awakenings (5’) – Sensorium dei (6’)
Terzo turno (seconda serata)
ore 21 – Daniele Cipri’ e VALERIO CAPRARA (ingresso a pagamento € 8,00) – Retrospettiva
Quarto turno (notturno)
ore 22.15 – Luca Immesi – Strangers (10’) – Libido (5’)
ore 22.45 – AAVV- ASSOCIAZIONE CULTURALE GOOLIVER – La scelta (9’) – Difficile da digerire (10’)
ore 23.15 – Cristian Tomassini Webserie “Onyros”: – Puntate 0-1-2-3 (55’)
___________________________________________________
GIOVEDI’ 13
Turno speciale (lungometraggio)
Ore 15.00 – Alessandro Vader Rindolli (prima sezione) – Leviatano (113’)
Primo turno (tardo pomeriggio)
ore 17.15 – MARCO FANTINI – Il sogno di “T” (13’)
ore 17.35 – Paolo Zaffaina e Alberto Guariento (prima sezione) – La gita (13’)
ore 18.00 – DANIELE SCARPI – Balkanica (8’)
ore 18.15 – Alessandro Vader Rindolli (seconda sezione) – Help me (5’)
Secondo turno (prima serata)
ore 18.45 – Bruno Noaro – Amandine (17’)
ore 19.15 – Johnny Carrano – Black lips (6’) – Late (8’)
ore 19.45 – Corrado Ceron – Scorciatoie (15’) – Un amore di plastica (8’)
ore 20.15 – Marco Zuin – La sedia di cartone (16’)
Terzo turno (seconda serata)
ore 21.00 – Renzo Carbonera – La penna di Hemingway (17’) – La corsa (13’)
ore 21.40 – Alessandro Meggiolan – Immagini per la valorizzazione del territorio (10’)
ore 21.55 – Gionata Zarantonello Spoof (3’)
Quarto turno (notturno)
ore 22.15 – Paolo Zaffaina e Alberto Guariento (seconda sezione) – Articolo 4 (17’)
ore 22.40 – Francesco Scalco e RICCARDO CATTAPAN – Tutti a terra (6’)
ore 22.50 – Luca Zambolin e Diego Scano – Neve (11’)
ore 23.10 – DENIS BROTTO – Atto di fede (6’)
ore 23.30 – FRANCESCO BOVO E ALESSANDRO PITTONI – Vivo e veneto (9’)
ore 23.45 – Francesco Boschiero – Metamorphosis (17’)
La selezione dei film è stata effettuata da Piergiorgio Piccoli e Valerio Mazzucato.
Si ringrazia per il contributo il laboratorio di cinema Kinocchio Lab di Marco Fantacuzzi
INFO
info@theama.it – www.theama.it
Tel. 0444 322525 – da lunedì a venerdì ore 10-13.00 / 14-18.00
Cell. 345 7342025 – sabato e festivi ore 10-18.00